Un inaudito assalto fascista alla democrazia.

Un inaudito assalto fascista alla democrazia.
Questo sta accadendo a Roma. Nell’esprimere solidarietà alla CGIL, la cui sede nazionale è stata oggetto di aggressione e danni, ci appelliamo con forza al Ministro dell’Interno, al Governo affinché vengano immediatamente sciolte, senza se e senza ma, tutte le organizzazioni che si rifanno al fascismo che è, se ancora non fosse chiaro, un crimine!
La Segreteria Nazionale #ANPI

Basta con i fascisti (il loro posto è in galera), sciogliere le organizzazioni fasciste e isolare chi finge di non vedere

Roma, 9 ottobre – “L’assalto alla sede della Cgil nazionale e’un atto di squadrismo fascista. Un attacco alla democrazia e a tutto il mondo del lavoro che intendiamo respingere. Nessuno pensi di far tornare il nostro Paese al ventennio fascista”. Lo afferma il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
“Domattina alle 10, davanti la sede della Cgil, – aggiunge il leader del sindacato di Corso d’Italia – è convocata d’urgenza l’assemblea generale della Confederazione per decidere tutte le iniziative necessarie”.

Pagliarulo: “Sconvolti per la condanna a Mimmo Lucano”

Pagliarulo: “Sconvolti per la condanna a Mimmo Lucano”

30 Settembre 2021

8 SETTEMBRE 2021 ore 18.00- INCONTRO DI PRESENTAZIONE E CONFRONTO SU DOCUMENTO CONGRESSO NAZIONALE ANPI

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Le foto dell’incontro

 

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
8_SETTEMBREDownload
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Relatori-8_SETTEMBREDownload

IL PIU’ BEL FUNERALE DEL FASCISMO

Il 25 luglio in tutta Italia, ma anche all’estero, festeggeremo il 78° anniversario della caduta del regime criminale di Benito Mussolini con la Pastasciutta Antifascista in ricordo di quella offerta dalla famiglia Cervi nella piazza di Campegine proprio in quel 25 luglio 1943. Una iniziativa nazionale grande e diffusa che vuole essere un monito e un invito.

Un monito alle Istituzioni affinché compiano pienamente il loro dovere antifascista dettato dalla Costituzione della Repubblica, contrastando le sempre più crescenti attività neofasciste e razziste. Fatti recenti attestano che questo dovere non sempre viene onorato e addirittura ci si ritrova con figure dichiaratamente fasciste promosse a rilevanti incarichi di Stato: parliamo di Mario Vattani nominato Ambasciatore a Singapore. Un fatto gravissimo denunciato a più riprese e con più manifestazioni dall’ANPI e che chiama in causa alte responsabilità istituzionali.

Un invito a tutti i giovani a scoprire le forza e la bellezza della libertà donataci dalle partigiane e dai partigiani e a diffonderla. Un invito, dunque, a prendere parte e a presidiare il bene democratico con entusiasmo, passione e creatività. Le Pastasciutte Antifasciste si svolgeranno nella quasi totalità delle province del Paese: luoghi e programmi sono disponibili su  https://www.anpi.it/eventi/ Da segnalare l’iniziativa a Campi Bisenzio (Firenze) il cui ricavato verrà devoluto alle lavoratrici e ai lavoratori della GKN.

Nel corso dell’evento centrale, alle ore 17 all’Istituto Alcide Cervi a Gattatico, verranno anche presentate le nuove 150 videointerviste alle combattenti e ai combattenti per la libertà viventi che andranno ad integrare le 350 già presenti nel Memoriale della Resistenza Italiana (www.noipartigiani.it) promosso dall’ANPI e curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi. Ragazzi di allora che parlano ai ragazzi di oggi, come se dicessero che sì, si può e si deve cambiare, mettendosi in gioco. “Un messaggio che propone una tensione alla cittadinanza attiva, un impegno che accomuna la generazione della radio a quella del web” ha scritto il Presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo nella sua introduzione al progetto. Prenderanno la parola nel corso della presentazione, oltre a Pagliarulo, la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi (e Vice Presidente nazionale ANPI) Albertina Soliani, e Gad Lerner in un video-messaggio. L’evento si potrà seguire in diretta sulle pagine  www.facebook.com/anpinaz  e www.facebook.com/IstitutoCervi