IL PIU’ BEL FUNERALE DEL FASCISMO

Il 25 luglio in tutta Italia, ma anche all’estero, festeggeremo il 78° anniversario della caduta del regime criminale di Benito Mussolini con la Pastasciutta Antifascista in ricordo di quella offerta dalla famiglia Cervi nella piazza di Campegine proprio in quel 25 luglio 1943. Una iniziativa nazionale grande e diffusa che vuole essere un monito e un invito.

Un monito alle Istituzioni affinché compiano pienamente il loro dovere antifascista dettato dalla Costituzione della Repubblica, contrastando le sempre più crescenti attività neofasciste e razziste. Fatti recenti attestano che questo dovere non sempre viene onorato e addirittura ci si ritrova con figure dichiaratamente fasciste promosse a rilevanti incarichi di Stato: parliamo di Mario Vattani nominato Ambasciatore a Singapore. Un fatto gravissimo denunciato a più riprese e con più manifestazioni dall’ANPI e che chiama in causa alte responsabilità istituzionali.

Un invito a tutti i giovani a scoprire le forza e la bellezza della libertà donataci dalle partigiane e dai partigiani e a diffonderla. Un invito, dunque, a prendere parte e a presidiare il bene democratico con entusiasmo, passione e creatività. Le Pastasciutte Antifasciste si svolgeranno nella quasi totalità delle province del Paese: luoghi e programmi sono disponibili su  https://www.anpi.it/eventi/ Da segnalare l’iniziativa a Campi Bisenzio (Firenze) il cui ricavato verrà devoluto alle lavoratrici e ai lavoratori della GKN.

Nel corso dell’evento centrale, alle ore 17 all’Istituto Alcide Cervi a Gattatico, verranno anche presentate le nuove 150 videointerviste alle combattenti e ai combattenti per la libertà viventi che andranno ad integrare le 350 già presenti nel Memoriale della Resistenza Italiana (www.noipartigiani.it) promosso dall’ANPI e curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi. Ragazzi di allora che parlano ai ragazzi di oggi, come se dicessero che sì, si può e si deve cambiare, mettendosi in gioco. “Un messaggio che propone una tensione alla cittadinanza attiva, un impegno che accomuna la generazione della radio a quella del web” ha scritto il Presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo nella sua introduzione al progetto. Prenderanno la parola nel corso della presentazione, oltre a Pagliarulo, la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi (e Vice Presidente nazionale ANPI) Albertina Soliani, e Gad Lerner in un video-messaggio. L’evento si potrà seguire in diretta sulle pagine  www.facebook.com/anpinaz  e www.facebook.com/IstitutoCervi

Dal Presidio di Libera “Ciro Colonna” Macerata

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone, persone in piedi e attività all'aperto

Grazie alla generosità e all’aiuto di tanti siamo arrivati a metà del nostro percorso consentendo a 𝟯𝟱 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶/𝗲 di partecipare a uno dei nostri campi di E!State Liberi!!! ❤

Serve ancora un piccolo sforzo adesso per raggiungere il traguardo ufficiale, quello che consentirà a 𝟳𝟬 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶/𝗲 di partecipare a una delle esperienze più 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 che si possano fare.

𝗗𝗼𝗻𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂 ❤
𝗔𝗶𝘂𝘁𝗮𝗰𝗶 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗵𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲: https://sostieni.link/28820

20 anni dal G8 a GENOVA

Pagliarulo: “20 anni fa il G8 a Genova. Urgono ancora tolleranza zero e formazione antifascista delle forze dell’ordine

19 Luglio 2021

Dichiarazione del Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo

Sulle dichiarazioni della vicesindaca sul 30 Giugno Librazione di Macerata dal nazifascismo

Di seguito i comunicati inviati alla stampa sulle dichiarazioni della vicesindaca sul 30 Giugno Librazione di Macerata dal nazifascismo.
 
Come abbiamo scritto nel comunicato “l’ANPI ha deciso che il 30 giugno sarà comunque presente alla cerimonia istituzionale prevista alle 9:30 al Monumento alla Resistenza in via Cioci, ma organizzerà anche una propria iniziativa, invitando la cittadinanza, alle ore 19 presso il Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, luogo di valore storico per la Liberazione della città dal nazifascismo, perché dal Monumento i Partigiani della Banda Nicolò fecero sventolare la loro bandiera tricolore segnalando alla cittadinanza che Macerata era stata liberata” 

Inoltre abbiamo provveduto ad inviare una lettera al Prefetto e per conoscenza al nostro Presidente nazionale in cui abbiamo rappresentato la gravità della decisione del Comune di Macerata allegando i due comunicati emessi.

Mostra I-IV Edizione Il Tempo, la Storia, le Nostre Storie – Presentazione di Laura Gnocchi del libro NOI PARTIGIANI

venerdì 2 luglio alle ore 16,30 Cortile Palazzo Conventati presentazione a cura della curatrice Laura Gnocchi, del libro “NOI Partigiani Memoriale della Resistenza Italiana”

MOSTRA GALLERIA ANTICHI FORNI – MACERATA 

30 giugno – 4 luglio 2021 

Tempo la Storia le Nostre Storie 2021 –  Raccolta opere precedenti edizioni

Sarà la rappresentazione delle opere presentate al Concorso “Il Tempo, la Storia, le nostre Storie” che si tiene ogni anno in Provincia di Macerata a cura del Sindacato pensionati Italiani SPI della CGIL insieme all’ANPI e all’AUSER, Associazione di Volontariato:

Nel 2015 la Prima edizione a Pollenza; si sono susseguite poi nel 2017 la Seconda edizione e Civitanova Marche; nel 2018 la Terza edizione a Recanati ed infine nel 2019 la Quarta edizione a Tolentino.

Questa nostra iniziativa si colloca, per questo anno, all’interno di un’altra rappresentazione programmata con il Comune di Macerata che è “Macerata Racconta”.

Qui puoi scaricare il libretto informatio e programma in pdf

Presidio di Libera Macerata “Ciro Colonna” Monitorare i progetti contenuti nel PNRR grazie al coinvolgimento e alla partecipazione di istituzioni ma anche e soprattutto della società civile.

❗È l’obiettivo semplice ma ambizioso dell’iniziativa LIBenter, acronimo di “Italia BEne comune Nuova Trasparente Europea Responsabile”, presentata martedì 1° giugno durante un incontro con i rappresentanti delle istituzioni promotrici: il Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, il Presidente di Libera/Gruppo Abele don Luigi Ciotti, il Presidente di Fondazione Etica Gregorio Gitti e il Presidente del CNEL Tiziano Treu.
👇

https://www.facebook.com/560532321125142/posts/1123062891538746/
Nasce la rete di monitoraggio civico sui fondi del PNRR!👆🏼